La storia si fa o non si fa. Ma veramente rispetto alla morte del padre la notizia è lenta. Si sarebbe in torto nell’imbarcare Nietzsche in siffatta storia. Poiché Nietzsche non è colui che rumina la morte del padre, e che passa il suo bel paleolitico a interiorizzarlo. Al contrario: Nietzsche è profondamente stanco di tutte queste storie intorno alla morte del padre, della morte di dio, e vuol porre fine agli interminabili discorsi su questo, discorsi già di moda al suo tempo hegeliano.
Tag / nietzsche
Postmodernism
Riguardo alla questione della forza dell’indole dell’atteggiamento, Nietzsche è molto chiaro, stranamente –come profeta di Dioniso– ci riferiamo alla «forza creatrice, foggiatrice e capace di trasmutazioni del saggio; sottolineando l’elemento proteiforme, molteplice, multiforme, plastico, imitativo, riproduttivo, trasfigurante della maschera aristocratica.»
[cit. G. GURISATTI, Scacco alla realtà, 2012, Quod libet, Macerata]
[img. G. DENNING, Pornografia per plutocrati, Novembre 2012]